Un'opera che celebra il legame tra l'Arma e la comunità, nel cuore di uno dei panorami più suggestivi d'Italia. Re...
Un'opera che celebra il legame tra l'Arma e la comunità, nel cuore di uno dei panorami più suggestivi d'Italia.
Reggio Calabria 26 marzo 2025. Ci sono momenti in cui una comunità sente il bisogno di lasciare un segno tangibile della propria storia e dei suoi valori più profondi. La decisione di erigere un monumento dedicato ai Carabinieri sul Lungomare di Reggio Calabria rientra tra queste occasioni, segnando un atto di memoria, gratitudine e visione per il futuro. Un'iniziativa che non si limita a celebrare il passato, ma che intende rafforzare l'identità collettiva attraverso l'arte e la cultura.
L'Associazione Carabinieri, con il suo Presidente Gianfranco Aricò, ha fortemente voluto questo progetto, trovando il sostegno determinante delle istituzioni. Grazie al finanziamento del Ministero dell'Università edella Ricerca (MIUR), sollecitato dall'onorevole Francesco Cannizzaro di Forza Italia, il sogno prende forma: un'opera che testimonia l'impegno costante per la cittadinanza e il legame profondo tra la comunità e l'Arma.
L'Accademia delle Belle Arti di Reggio Calabria è stata coinvolta attivamente, in un processo che valorizza la creatività e la partecipazione popolare. "Un'opportunità unica per gli artisti di lasciare un segno nella storia della città" - ha dichiarato il Direttore Piero Sacchetti. Tre artisti sono stati selezionati e le loro opere saranno valutate attraverso il portale comunale "iopartecipo", permettendo alla cittadinanza di essere parte attiva di questo percorso.
Il Sindaco Giuseppe Falcomatà ha sottolineato l'importanza di un linguaggio culturale condiviso, capace di unire passato e futuro, mentre il Generale Cesario Totaro, Comandante provinciale dell'Arma, ha evidenziato come questo monumento rappresenti un segnale di continuità nel legame tra Carabinieri e cittadini. Perché l'Arma non è solo presidio di sicurezza, ma anche simbolo di valori solidi e immutabili.
L'attesa cresce: a giugno il monumento, realizzato in bronzo nei laboratori dell'Accademia, prenderà finalmente posto sul Lungomare, in uno scenario che esalterà la solennità e il significato dell'opera.
E ora, la parola passa ai giovani: saranno loro a scegliere l'opera destinata a rappresentare la memoria e l'identità reggina. Un segnale potente: il passato si incontra con il futuro, l'arte con la storia, la città con il suo spirito più autentico. Reggio Calabria non vede l'ora di ammirare il suo nuovo simbolo.
Luigi Palamara Tutti i diritti riservati
#carabinieri
#reggiocalabria
#cesariototaro
#arte
#giuseppefalcomatà
#pierosacchetti
#accademiadellebellearti
#monumento
#lungomareitalofalcomatà
@luigi.palamara INY44VISTA AL GENERALE C3SARIO TOTARO E ALL'ISPETTORE GIANFRANCO ARICÒ Un segno di memoria e futuro: il monumento ai Carabinieri sul Lungomare di Reggio Calabria Un'opera che celebra il legame tra l'Arma e la comunità, nel cuore di uno dei panorami più suggestivi d'Italia. Reggio Calabria 26 marzo 2025. Ci sono momenti in cui una comunità sente il bisogno di lasciare un segno tangibile della propria storia e dei suoi valori più profondi. La decisione di erigere un monumento dedicato ai Carabinieri sul Lungomare di Reggio Calabria rientra tra queste occasioni, segnando un atto di memoria, gratitudine e visione per il futuro. Un'iniziativa che non si limita a celebrare il passato, ma che intende rafforzare l'identità collettiva attraverso l'arte e la cultura. L'Associazione Carabinieri, con il suo Presidente Gianfranco Aricò, ha fortemente voluto questo progetto, trovando il sostegno determinante delle istituzioni. Grazie al finanziamento del Ministero dell'Interno, sollecitato dall'onorevole Francesco Cannizzaro di Forza Italia, il sogno prende forma: un'opera che testimonia l'impegno costante per la cittadinanza e il legame profondo tra la comunità e l'Arma. L'Accademia delle Belle Arti di Reggio Calabria è stata coinvolta attivamente, in un processo che valorizza la creatività e la partecipazione popolare. "Un'opportunità unica per gli artisti di lasciare un segno nella storia della città" - ha dichiarato il Direttore Piero Sacchetti. Tre artisti sono stati selezionati e le loro opere saranno valutate attraverso il portale comunale "iopartecipo", permettendo alla cittadinanza di essere parte attiva di questo percorso. Il Sindaco Giuseppe Falcomatà ha sottolineato l'importanza di un linguaggio culturale condiviso, capace di unire passato e futuro, mentre il Generale Cesario Totaro, Comandante provinciale dell'Arma, ha evidenziato come questo monumento rappresenti un segnale di continuità nel legame tra Carabinieri e cittadini. Perché l'Arma non è solo presidio di sicurezza, ma anche simbolo di valori solidi e immutabili. L'attesa cresce: a giugno il monumento, realizzato in bronzo nei laboratori dell'Accademia, prenderà finalmente posto sul Lungomare, in uno scenario che esalterà la solennità e il significato dell'opera. E ora, la parola passa ai giovani: saranno loro a scegliere l'opera destinata a rappresentare la memoria e l'identità reggina. Un segnale potente: il passato si incontra con il futuro, l'arte con la storia, la città con il suo spirito più autentico. Reggio Calabria non vede l'ora di ammirare il suo nuovo simbolo. Luigi Palamara Tutti i diritti riservati #carabinieri #reggiocalabria #cesariototaro #arte #giuseppefalcomatà #pierosacchetti #accademiadellebellearti #monumento #lungomareitalofalcomatà ♬ suono originale - Luigi Palamara
@luigi.palamara Un segno di memoria e futuro: il monumento ai Carabinieri sul Lungomare di Reggio Calabria Un'opera che celebra il legame tra l'Arma e la comunità, nel cuore di uno dei panorami più suggestivi d'Italia. Reggio Calabria 26 marzo 2025. Ci sono momenti in cui una comunità sente il bisogno di lasciare un segno tangibile della propria storia e dei suoi valori più profondi. La decisione di erigere un monumento dedicato ai Carabinieri sul Lungomare di Reggio Calabria rientra tra queste occasioni, segnando un atto di memoria, gratitudine e visione per il futuro. Un'iniziativa che non si limita a celebrare il passato, ma che intende rafforzare l'identità collettiva attraverso l'arte e la cultura. L'Associazione Carabinieri, con il suo Presidente Gianfranco Aricò, ha fortemente voluto questo progetto, trovando il sostegno determinante delle istituzioni. Grazie al finanziamento del Ministero dell'Interno, sollecitato dall'onorevole Francesco Cannizzaro di Forza Italia, il sogno prende forma: un'opera che testimonia l'impegno costante per la cittadinanza e il legame profondo tra la comunità e l'Arma. L'Accademia delle Belle Arti di Reggio Calabria è stata coinvolta attivamente, in un processo che valorizza la creatività e la partecipazione popolare. "Un'opportunità unica per gli artisti di lasciare un segno nella storia della città" - ha dichiarato il Direttore Piero Sacchetti. Tre artisti sono stati selezionati e le loro opere saranno valutate attraverso il portale comunale "iopartecipo", permettendo alla cittadinanza di essere parte attiva di questo percorso. Il Sindaco Giuseppe Falcomatà ha sottolineato l'importanza di un linguaggio culturale condiviso, capace di unire passato e futuro, mentre il Generale Cesario Totaro, Comandante provinciale dell'Arma, ha evidenziato come questo monumento rappresenti un segnale di continuità nel legame tra Carabinieri e cittadini. Perché l'Arma non è solo presidio di sicurezza, ma anche simbolo di valori solidi e immutabili. L'attesa cresce: a giugno il monumento, realizzato in bronzo nei laboratori dell'Accademia, prenderà finalmente posto sul Lungomare, in uno scenario che esalterà la solennità e il significato dell'opera. E ora, la parola passa ai giovani: saranno loro a scegliere l'opera destinata a rappresentare la memoria e l'identità reggina. Un segnale potente: il passato si incontra con il futuro, l'arte con la storia, la città con il suo spirito più autentico. Reggio Calabria non vede l'ora di ammirare il suo nuovo simbolo. Luigi Palamara Tutti i diritti riservati #carabinieri #reggiocalabria #cesariototaro #arte #giuseppefalcomatà #pierosacchetti #accademiadellebellearti #monumento #lungomareitalofalcomatà ♬ suono originale - Luigi Palamara
@luigi.palamara INTERVISTA AL DIRETTORE DELL'ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI DI REGGIO CALABRIA PIERO SACCHETTI Un segno di memoria e futuro: il monumento ai Carabinieri sul Lungomare di Reggio Calabria Un'opera che celebra il legame tra l'Arma e la comunità, nel cuore di uno dei panorami più suggestivi d'Italia. Reggio Calabria 26 marzo 2025. Ci sono momenti in cui una comunità sente il bisogno di lasciare un segno tangibile della propria storia e dei suoi valori più profondi. La decisione di erigere un monumento dedicato ai Carabinieri sul Lungomare di Reggio Calabria rientra tra queste occasioni, segnando un atto di memoria, gratitudine e visione per il futuro. Un'iniziativa che non si limita a celebrare il passato, ma che intende rafforzare l'identità collettiva attraverso l'arte e la cultura. L'Associazione Carabinieri, con il suo Presidente Gianfranco Aricò, ha fortemente voluto questo progetto, trovando il sostegno determinante delle istituzioni. Grazie al finanziamento del Ministero dell'Interno, sollecitato dall'onorevole Francesco Cannizzaro di Forza Italia, il sogno prende forma: un'opera che testimonia l'impegno costante per la cittadinanza e il legame profondo tra la comunità e l'Arma. L'Accademia delle Belle Arti di Reggio Calabria è stata coinvolta attivamente, in un processo che valorizza la creatività e la partecipazione popolare. "Un'opportunità unica per gli artisti di lasciare un segno nella storia della città" - ha dichiarato il Direttore Piero Sacchetti. Tre artisti sono stati selezionati e le loro opere saranno valutate attraverso il portale comunale "iopartecipo", permettendo alla cittadinanza di essere parte attiva di questo percorso. Il Sindaco Giuseppe Falcomatà ha sottolineato l'importanza di un linguaggio culturale condiviso, capace di unire passato e futuro, mentre il Generale Cesario Totaro, Comandante provinciale dell'Arma, ha evidenziato come questo monumento rappresenti un segnale di continuità nel legame tra Carabinieri e cittadini. Perché l'Arma non è solo presidio di sicurezza, ma anche simbolo di valori solidi e immutabili. L'attesa cresce: a giugno il monumento, realizzato in bronzo nei laboratori dell'Accademia, prenderà finalmente posto sul Lungomare, in uno scenario che esalterà la solennità e il significato dell'opera. E ora, la parola passa ai giovani: saranno loro a scegliere l'opera destinata a rappresentare la memoria e l'identità reggina. Un segnale potente: il passato si incontra con il futuro, l'arte con la storia, la città con il suo spirito più autentico. Reggio Calabria non vede l'ora di ammirare il suo nuovo simbolo. Luigi Palamara Tutti i diritti riservati #carabinieri #reggiocalabria #cesariototaro #arte #giuseppefalcomatà #pierosacchetti #accademiadellebellearti #monumento #lungomareitalofalcomatà ♬ suono originale - Luigi Palamara
@luigi.palamara INTERVISTA A GIUSEPPE FALCOMATÀ SINDACO DI REGGIO CALABRIA E DELLA CITTÀ METROPOLITANA Un segno di memoria e futuro: il monumento ai Carabinieri sul Lungomare di Reggio Calabria Un'opera che celebra il legame tra l'Arma e la comunità, nel cuore di uno dei panorami più suggestivi d'Italia. Reggio Calabria 26 marzo 2025. Ci sono momenti in cui una comunità sente il bisogno di lasciare un segno tangibile della propria storia e dei suoi valori più profondi. La decisione di erigere un monumento dedicato ai Carabinieri sul Lungomare di Reggio Calabria rientra tra queste occasioni, segnando un atto di memoria, gratitudine e visione per il futuro. Un'iniziativa che non si limita a celebrare il passato, ma che intende rafforzare l'identità collettiva attraverso l'arte e la cultura. L'Associazione Carabinieri, con il suo Presidente Gianfranco Aricò, ha fortemente voluto questo progetto, trovando il sostegno determinante delle istituzioni. Grazie al finanziamento del Ministero dell'Interno, sollecitato dall'onorevole Francesco Cannizzaro di Forza Italia, il sogno prende forma: un'opera che testimonia l'impegno costante per la cittadinanza e il legame profondo tra la comunità e l'Arma. L'Accademia delle Belle Arti di Reggio Calabria è stata coinvolta attivamente, in un processo che valorizza la creatività e la partecipazione popolare. "Un'opportunità unica per gli artisti di lasciare un segno nella storia della città" - ha dichiarato il Direttore Piero Sacchetti. Tre artisti sono stati selezionati e le loro opere saranno valutate attraverso il portale comunale "iopartecipo", permettendo alla cittadinanza di essere parte attiva di questo percorso. Il Sindaco Giuseppe Falcomatà ha sottolineato l'importanza di un linguaggio culturale condiviso, capace di unire passato e futuro, mentre il Generale Cesario Totaro, Comandante provinciale dell'Arma, ha evidenziato come questo monumento rappresenti un segnale di continuità nel legame tra Carabinieri e cittadini. Perché l'Arma non è solo presidio di sicurezza, ma anche simbolo di valori solidi e immutabili. L'attesa cresce: a giugno il monumento, realizzato in bronzo nei laboratori dell'Accademia, prenderà finalmente posto sul Lungomare, in uno scenario che esalterà la solennità e il significato dell'opera. E ora, la parola passa ai giovani: saranno loro a scegliere l'opera destinata a rappresentare la memoria e l'identità reggina. Un segnale potente: il passato si incontra con il futuro, l'arte con la storia, la città con il suo spirito più autentico. Reggio Calabria non vede l'ora di ammirare il suo nuovo simbolo. Luigi Palamara Tutti i diritti riservati #carabinieri #reggiocalabria #cesariototaro #arte #giuseppefalcomatà #pierosacchetti #accademiadellebellearti #monumento #lungomareitalofalcomatà ♬ suono originale - Luigi Palamara
@luigi.palamara CONFERENZA STAMPA INTERVENTO DEL SINDACO GIUSEPPE FALCOMATÀ Un segno di memoria e futuro: il monumento ai Carabinieri sul Lungomare di Reggio Calabria Un'opera che celebra il legame tra l'Arma e la comunità, nel cuore di uno dei panorami più suggestivi d'Italia. Reggio Calabria 26 marzo 2025. Ci sono momenti in cui una comunità sente il bisogno di lasciare un segno tangibile della propria storia e dei suoi valori più profondi. La decisione di erigere un monumento dedicato ai Carabinieri sul Lungomare di Reggio Calabria rientra tra queste occasioni, segnando un atto di memoria, gratitudine e visione per il futuro. Un'iniziativa che non si limita a celebrare il passato, ma che intende rafforzare l'identità collettiva attraverso l'arte e la cultura. L'Associazione Carabinieri, con il suo Presidente Gianfranco Aricò, ha fortemente voluto questo progetto, trovando il sostegno determinante delle istituzioni. Grazie al finanziamento del Ministero dell'Interno, sollecitato dall'onorevole Francesco Cannizzaro di Forza Italia, il sogno prende forma: un'opera che testimonia l'impegno costante per la cittadinanza e il legame profondo tra la comunità e l'Arma. L'Accademia delle Belle Arti di Reggio Calabria è stata coinvolta attivamente, in un processo che valorizza la creatività e la partecipazione popolare. "Un'opportunità unica per gli artisti di lasciare un segno nella storia della città" - ha dichiarato il Direttore Piero Sacchetti. Tre artisti sono stati selezionati e le loro opere saranno valutate attraverso il portale comunale "iopartecipo", permettendo alla cittadinanza di essere parte attiva di questo percorso. Il Sindaco Giuseppe Falcomatà ha sottolineato l'importanza di un linguaggio culturale condiviso, capace di unire passato e futuro, mentre il Generale Cesario Totaro, Comandante provinciale dell'Arma, ha evidenziato come questo monumento rappresenti un segnale di continuità nel legame tra Carabinieri e cittadini. Perché l'Arma non è solo presidio di sicurezza, ma anche simbolo di valori solidi e immutabili. L'attesa cresce: a giugno il monumento, realizzato in bronzo nei laboratori dell'Accademia, prenderà finalmente posto sul Lungomare, in uno scenario che esalterà la solennità e il significato dell'opera. E ora, la parola passa ai giovani: saranno loro a scegliere l'opera destinata a rappresentare la memoria e l'identità reggina. Un segnale potente: il passato si incontra con il futuro, l'arte con la storia, la città con il suo spirito più autentico. Reggio Calabria non vede l'ora di ammirare il suo nuovo simbolo. Luigi Palamara Tutti i diritti riservati #carabinieri #reggiocalabria #cesariototaro #arte #giuseppefalcomatà #pierosacchetti #accademiadellebellearti #monumento #lungomareitalofalcomatà ♬ suono originale - Luigi Palamara
@luigi.palamara CONFERENZA STAMPA INTERVENTO DEL GENERALE DEI CARABINIERI CESARiO TOTARO COMANDANTE PROVINCIALE DEI CARABINIERI DI REGGIO CALABRIA Un segno di memoria e futuro: il monumento ai Carabinieri sul Lungomare di Reggio Calabria Un'opera che celebra il legame tra l'Arma e la comunità, nel cuore di uno dei panorami più suggestivi d'Italia. Reggio Calabria 26 marzo 2025. Ci sono momenti in cui una comunità sente il bisogno di lasciare un segno tangibile della propria storia e dei suoi valori più profondi. La decisione di erigere un monumento dedicato ai Carabinieri sul Lungomare di Reggio Calabria rientra tra queste occasioni, segnando un atto di memoria, gratitudine e visione per il futuro. Un'iniziativa che non si limita a celebrare il passato, ma che intende rafforzare l'identità collettiva attraverso l'arte e la cultura. L'Associazione Carabinieri, con il suo Presidente Gianfranco Aricò, ha fortemente voluto questo progetto, trovando il sostegno determinante delle istituzioni. Grazie al finanziamento del Ministero dell'Interno, sollecitato dall'onorevole Francesco Cannizzaro di Forza Italia, il sogno prende forma: un'opera che testimonia l'impegno costante per la cittadinanza e il legame profondo tra la comunità e l'Arma. L'Accademia delle Belle Arti di Reggio Calabria è stata coinvolta attivamente, in un processo che valorizza la creatività e la partecipazione popolare. "Un'opportunità unica per gli artisti di lasciare un segno nella storia della città" - ha dichiarato il Direttore Piero Sacchetti. Tre artisti sono stati selezionati e le loro opere saranno valutate attraverso il portale comunale "iopartecipo", permettendo alla cittadinanza di essere parte attiva di questo percorso. Il Sindaco Giuseppe Falcomatà ha sottolineato l'importanza di un linguaggio culturale condiviso, capace di unire passato e futuro, mentre il Generale Cesario Totaro, Comandante provinciale dell'Arma, ha evidenziato come questo monumento rappresenti un segnale di continuità nel legame tra Carabinieri e cittadini. Perché l'Arma non è solo presidio di sicurezza, ma anche simbolo di valori solidi e immutabili. L'attesa cresce: a giugno il monumento, realizzato in bronzo nei laboratori dell'Accademia, prenderà finalmente posto sul Lungomare, in uno scenario che esalterà la solennità e il significato dell'opera. E ora, la parola passa ai giovani: saranno loro a scegliere l'opera destinata a rappresentare la memoria e l'identità reggina. Un segnale potente: il passato si incontra con il futuro, l'arte con la storia, la città con il suo spirito più autentico. Reggio Calabria non vede l'ora di ammirare il suo nuovo simbolo. Luigi Palamara Tutti i diritti riservati #carabinieri #reggiocalabria #cesariototaro #arte #giuseppefalcomatà #pierosacchetti #accademiadellebellearti #monumento #lungomareitalofalcomatà ♬ suono originale - Luigi Palamara
@luigi.palamara CONFERENZA STAMPA INTERVENTO DEL DIRETTORE DELL'ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI DI REGGIO CALABRIA PIERO SACCHETTI Un segno di memoria e futuro: il monumento ai Carabinieri sul Lungomare di Reggio Calabria Un'opera che celebra il legame tra l'Arma e la comunità, nel cuore di uno dei panorami più suggestivi d'Italia. Reggio Calabria 26 marzo 2025. Ci sono momenti in cui una comunità sente il bisogno di lasciare un segno tangibile della propria storia e dei suoi valori più profondi. La decisione di erigere un monumento dedicato ai Carabinieri sul Lungomare di Reggio Calabria rientra tra queste occasioni, segnando un atto di memoria, gratitudine e visione per il futuro. Un'iniziativa che non si limita a celebrare il passato, ma che intende rafforzare l'identità collettiva attraverso l'arte e la cultura. L'Associazione Carabinieri, con il suo Presidente Gianfranco Aricò, ha fortemente voluto questo progetto, trovando il sostegno determinante delle istituzioni. Grazie al finanziamento del Ministero dell'Interno, sollecitato dall'onorevole Francesco Cannizzaro di Forza Italia, il sogno prende forma: un'opera che testimonia l'impegno costante per la cittadinanza e il legame profondo tra la comunità e l'Arma. L'Accademia delle Belle Arti di Reggio Calabria è stata coinvolta attivamente, in un processo che valorizza la creatività e la partecipazione popolare. "Un'opportunità unica per gli artisti di lasciare un segno nella storia della città" - ha dichiarato il Direttore Piero Sacchetti. Tre artisti sono stati selezionati e le loro opere saranno valutate attraverso il portale comunale "iopartecipo", permettendo alla cittadinanza di essere parte attiva di questo percorso. Il Sindaco Giuseppe Falcomatà ha sottolineato l'importanza di un linguaggio culturale condiviso, capace di unire passato e futuro, mentre il Generale Cesario Totaro, Comandante provinciale dell'Arma, ha evidenziato come questo monumento rappresenti un segnale di continuità nel legame tra Carabinieri e cittadini. Perché l'Arma non è solo presidio di sicurezza, ma anche simbolo di valori solidi e immutabili. L'attesa cresce: a giugno il monumento, realizzato in bronzo nei laboratori dell'Accademia, prenderà finalmente posto sul Lungomare, in uno scenario che esalterà la solennità e il significato dell'opera. E ora, la parola passa ai giovani: saranno loro a scegliere l'opera destinata a rappresentare la memoria e l'identità reggina. Un segnale potente: il passato si incontra con il futuro, l'arte con la storia, la città con il suo spirito più autentico. Reggio Calabria non vede l'ora di ammirare il suo nuovo simbolo. Luigi Palamara Tutti i diritti riservati #carabinieri #reggiocalabria #cesariototaro #arte #giuseppefalcomatà #pierosacchetti #accademiadellebellearti #monumento #lungomareitalofalcomatà ♬ suono originale - Luigi Palamara
@luigi.palamara CONFERENZA STAMPA PRESENTAZIONE DELLE TRE OPERE IN GARA Un segno di memoria e futuro: il monumento ai Carabinieri sul Lungomare di Reggio Calabria Un'opera che celebra il legame tra l'Arma e la comunità, nel cuore di uno dei panorami più suggestivi d'Italia. Reggio Calabria 26 marzo 2025. Ci sono momenti in cui una comunità sente il bisogno di lasciare un segno tangibile della propria storia e dei suoi valori più profondi. La decisione di erigere un monumento dedicato ai Carabinieri sul Lungomare di Reggio Calabria rientra tra queste occasioni, segnando un atto di memoria, gratitudine e visione per il futuro. Un'iniziativa che non si limita a celebrare il passato, ma che intende rafforzare l'identità collettiva attraverso l'arte e la cultura. L'Associazione Carabinieri, con il suo Presidente Gianfranco Aricò, ha fortemente voluto questo progetto, trovando il sostegno determinante delle istituzioni. Grazie al finanziamento del Ministero dell'Interno, sollecitato dall'onorevole Francesco Cannizzaro di Forza Italia, il sogno prende forma: un'opera che testimonia l'impegno costante per la cittadinanza e il legame profondo tra la comunità e l'Arma. L'Accademia delle Belle Arti di Reggio Calabria è stata coinvolta attivamente, in un processo che valorizza la creatività e la partecipazione popolare. "Un'opportunità unica per gli artisti di lasciare un segno nella storia della città" - ha dichiarato il Direttore Piero Sacchetti. Tre artisti sono stati selezionati e le loro opere saranno valutate attraverso il portale comunale "iopartecipo", permettendo alla cittadinanza di essere parte attiva di questo percorso. Il Sindaco Giuseppe Falcomatà ha sottolineato l'importanza di un linguaggio culturale condiviso, capace di unire passato e futuro, mentre il Generale Cesario Totaro, Comandante provinciale dell'Arma, ha evidenziato come questo monumento rappresenti un segnale di continuità nel legame tra Carabinieri e cittadini. Perché l'Arma non è solo presidio di sicurezza, ma anche simbolo di valori solidi e immutabili. L'attesa cresce: a giugno il monumento, realizzato in bronzo nei laboratori dell'Accademia, prenderà finalmente posto sul Lungomare, in uno scenario che esalterà la solennità e il significato dell'opera. E ora, la parola passa ai giovani: saranno loro a scegliere l'opera destinata a rappresentare la memoria e l'identità reggina. Un segnale potente: il passato si incontra con il futuro, l'arte con la storia, la città con il suo spirito più autentico. Reggio Calabria non vede l'ora di ammirare il suo nuovo simbolo. Luigi Palamara Tutti i diritti riservati #carabinieri #reggiocalabria #cesariototaro #arte #giuseppefalcomatà #pierosacchetti #accademiadellebellearti #monumento #lungomareitalofalcomatà ♬ suono originale - Luigi Palamara
@luigi.palamara CONFERENZA STAMPA INTERVISTE E VIDEO INTEGRALE TUTTI I DIRITTI RISERVATI Un segno di memoria e futuro: il monumento ai Carabinieri sul Lungomare di Reggio Calabria Un'opera che celebra il legame tra l'Arma e la comunità, nel cuore di uno dei panorami più suggestivi d'Italia. Reggio Calabria 26 marzo 2025. Ci sono momenti in cui una comunità sente il bisogno di lasciare un segno tangibile della propria storia e dei suoi valori più profondi. La decisione di erigere un monumento dedicato ai Carabinieri sul Lungomare di Reggio Calabria rientra tra queste occasioni, segnando un atto di memoria, gratitudine e visione per il futuro. Un'iniziativa che non si limita a celebrare il passato, ma che intende rafforzare l'identità collettiva attraverso l'arte e la cultura. L'Associazione Carabinieri, con il suo Presidente Gianfranco Aricò, ha fortemente voluto questo progetto, trovando il sostegno determinante delle istituzioni. Grazie al finanziamento del Ministero dell'Interno, sollecitato dall'onorevole Francesco Cannizzaro di Forza Italia, il sogno prende forma: un'opera che testimonia l'impegno costante per la cittadinanza e il legame profondo tra la comunità e l'Arma. L'Accademia delle Belle Arti di Reggio Calabria è stata coinvolta attivamente, in un processo che valorizza la creatività e la partecipazione popolare. "Un'opportunità unica per gli artisti di lasciare un segno nella storia della città" - ha dichiarato il Direttore Piero Sacchetti. Tre artisti sono stati selezionati e le loro opere saranno valutate attraverso il portale comunale "iopartecipo", permettendo alla cittadinanza di essere parte attiva di questo percorso. Il Sindaco Giuseppe Falcomatà ha sottolineato l'importanza di un linguaggio culturale condiviso, capace di unire passato e futuro, mentre il Generale Cesario Totaro, Comandante provinciale dell'Arma, ha evidenziato come questo monumento rappresenti un segnale di continuità nel legame tra Carabinieri e cittadini. Perché l'Arma non è solo presidio di sicurezza, ma anche simbolo di valori solidi e immutabili. L'attesa cresce: a giugno il monumento, realizzato in bronzo nei laboratori dell'Accademia, prenderà finalmente posto sul Lungomare, in uno scenario che esalterà la solennità e il significato dell'opera. E ora, la parola passa ai giovani: saranno loro a scegliere l'opera destinata a rappresentare la memoria e l'identità reggina. Un segnale potente: il passato si incontra con il futuro, l'arte con la storia, la città con il suo spirito più autentico. Reggio Calabria non vede l'ora di ammirare il suo nuovo simbolo. Luigi Palamara Tutti i diritti riservati #carabinieri #reggiocalabria #cesariototaro #arte #giuseppefalcomatà #pierosacchetti #accademiadellebellearti #monumento #lungomareitalofalcomatà ♬ suono originale - Luigi Palamara